Chi non ricorda la mitica "Mamma Ciancicione"?? Bella, bionda, sorridente e stracolma di un'ironia che squarciava lo schermo. La leggenda racconta che i suoi burattini furono miracolosamente salvati dal fuoco che, qualche anno fa, distrusse la casa dove viveva con suo marito, il grande Pino Ferrara.
In realtà, a salvarli dal rogo è stato il figlio, Gero Ferrara, che da tempo porta avanti le marionette di sua madre, rendendole protagoniste di spettacoli che fanno rivivere un tempo passato, pieno di comicità e ironia.
E se volete conoscerle da vicino, non vi resta che andare al Mamac, il Museo d'Arte Contemporanea di Roma, dove ne troverete ben 7.
La mamma, il babbo, i due bambini, il vecchietto, la vecchia e Luigino, il famoso signore in vestaglia e pigiama, sono lì ad aspettarvi, sistemati in un'apposita vetrina, per regalarvi un sorriso.
E se mentre li guardate vi passa per la mente la sigla del programma più famoso di Mamma Ciancicione, "L'amico del giovedì", allora vuol dire che siete dei veri "ragazzi degli anni '70"!! E, in questo caso, non vi resta che correre a vedere i burattini dal vivo, al teatro San Carlino di Napoli, dove Gero Ferrara li fa vivere e parlare ancora una volta.
E non dimenticate di portare i vostri figli o nipotini, che rimarranno affascinati da queste marionette magiche, capaci di parlare di un mondo antico, in cui la comicità era un'arte spontanea e profondamente umana.