Paolo Pininfarina è morto




Ci ha lasciato Paolo Pininfarina, presidente del Gruppo Pininfarina.

Paolo Pininfarina, presidente del Gruppo Pininfarina, è morto a 65 anni. Lo ha annunciato la stessa azienda con una nota. "Con grande tristezza annunciamo la scomparsa di Paolo Pininfarina, presidente del Gruppo Pininfarina, avvenuta questa sera" si legge nel comunicato. "Paolo era un leader visionario e appassionato che ha guidato l'azienda per oltre 25 anni, portandola a diventare un punto di riferimento globale nel design e nella produzione di auto di lusso".

Un uomo che ha dedicato la sua vita all'azienda di famiglia.

Paolo Pininfarina era nato a Torino il 2 febbraio 1958. Era figlio di Sergio Pininfarina, fondatore dell'azienda, e di Iolanda Volpe. Dopo la laurea in Economia e Commercio all'Università degli Studi di Torino, Paolo Pininfarina iniziò a lavorare nell'azienda di famiglia nel 1983. Nel 1987 divenne amministratore delegato e nel 2001 presidente. Sotto la sua guida, l'azienda ha raggiunto traguardi importanti, come la quotazione in Borsa nel 1986 e l'acquisizione di marchi prestigiosi come Maserati e Ferrari.

Un grande imprenditore e un grande uomo.

Paolo Pininfarina era un grande imprenditore e un grande uomo. Era una persona appassionata, creativa e generosa. A lui si deve gran parte del successo del Gruppo Pininfarina. Era un vero e proprio simbolo dell'eccellenza italiana nel mondo. La sua scomparsa è una grande perdita per l'azienda, per la città di Torino e per l'Italia intera.

Il cordoglio del mondo dell'auto.

La scomparsa di Paolo Pininfarina ha suscitato grande cordoglio nel mondo dell'auto. I più grandi costruttori, come Ferrari, Maserati e Alfa Romeo, hanno espresso il loro profondo dolore. Anche il presidente della Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), Jean Todt, ha voluto ricordare Paolo Pininfarina: "Era un uomo eccezionale, un grande imprenditore e un amico. Il mondo dell'auto ha perso un grande protagonista".

L'eredità di Paolo Pininfarina.

L'eredità di Paolo Pininfarina è immensa. Ha dato un contributo fondamentale all'industria automobilistica italiana e ha reso il Gruppo Pininfarina un punto di riferimento globale nel design e nella produzione di auto di lusso. La sua passione, la sua creatività e la sua generosità saranno un esempio per tutti coloro che lavorano nel mondo dell'auto.